Cessione del quinto dello stipendio o della pensione: tutto quello che devi sapere

Chi ha bisogno di liquidità potrebbe prendere in considerazione la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Di cosa si tratta e perché è un’opzione valida? Facciamo il punto della situazione.

Cos’è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una tipologia di prestito personale che si differenzia dalle altre per alcune peculiarità. In questo caso, infatti, la rata da pagare viene trattenuta direttamente dallo stipendio o pensione del richiedente.

Si tratta di una soluzione perfetta per chi è alla ricerca di liquidità e di un modo rapido e sicuro per ottenerla. Quello che differenzia questa tipologia di prestito personale dalle altre, come detto, è che la rata mensile non va periodicamente versata ma viene trattenuta dallo stipendio e dalle pensioni. Inoltre, un’altra peculiarità è che quest’ultima non può in alcun modo superare il quinto dello stipendio o della pensione netta del richiedente. Questa è la caratteristica che dà vita al nome del prodotto finanziario.

Chi accede alla cessione del quinto è in grado di restituire l’importo ottenuto e gli interessi in maniera graduale. Si avrà così la possibilità di finanziare progetti personali, affrontare spese improvvise, acquistare una nuova auto, effettuare lavori di ristrutturazione in casa o un viaggio e così via.

Come funziona la cessione del quinto?

Come si legge sul sito ufficiale dedicato alla cessione del quinto la legge dà la possibilità a lavoratori pubblici, privati e pensionati di restituire un prestito cedendo fino al 20% dello stipendio o della pensione al finanziatore.

Quindi si ha la possibilità di ottenere una somma di denaro in prestito in cambio della trattenuta da parte dell’istituto finanziario di una rata mensile che corrisponde a un quinto dello stipendio netto o della pensione netta.

Come detto, l’unico limite è quello del 20% dello stipendio o della pensione netta che non può in alcun modo essere superato. Il cliente, infatti, potrà mantenere il suo tenore di vita e ottenere un prestito con rata sostenibile.

Cosa accade se ci sono delle difficoltà nel pagamento delle rate del prestito? Sebbene questa sia un’ipotesi non frequente, è bene porsi la domanda. In questo caso è possibile richiedere un’estensione del piano di ammortamento fino al 120%.

Come si richiede una cessione del quinto?

Per richiedere un prestito personale con cessione del quinto la prima cosa che si deve fare è individuare l’istituto di credito più in linea con le proprie esigenze. Un esempio valido è Figenpa che da anni si occupa di prestiti personali e cessioni del quinto. La prima caratteristica da verificare è l’affidabilità della finanziaria. Si tratta di un dettaglio da non sottovalutare, soprattutto quando si parla di liquidità e somme di denaro.

Ma questo non è l’unico fattore chiave da prendere in considerazione. Si deve anche procedere con il confronto dei tassi di interesse, poiché questi possono variare anche in maniera sostanziale a seconda della società a cui ci si rivolge. Valutare i tassi di interesse permette di scegliere l’offerta con le condizioni più vantaggiose.

La richiesta di cessione del quinto dello stipendio o della pensione segue quella di un prestito tradizionale. Solitamente si parte dalla compilazione della documentazione ossia del modulo di richiesta. La maggior parte delle finanziarie rendono disponibili questi moduli sia online che in filiale.

Chi richiede la cessione deve inserire i propri dati personali e i dati lavorativi. A tutto ciò si deve unire la documentazione richiesta che è naturalmente necessaria al fine di valutare la richiesta.

La finanziaria solitamente richiede i documenti di identità, una copia della busta paga o della pensione. In questo modo è possibile verificare che effettivamente si hanno le caratteristiche necessarie per inoltrare la richiesta. Se non si è in possesso né di certificato di pensione né di busta paga, allora non è possibile richiedere la cessione del quinto.

Dopo aver presentato la documentazione si deve attendere l’approvazione del prestito. La finanziaria valuterà la fattibilità e in seguito comunicherà l’esito della richiesta. Se l’esito è positivo allora si potrà firmare il contratto di prestito e, contestualmente, consegnare tutti i documenti per attivare la cessione del quinto.

Non resta, quindi, che iniziare a pagare le rate, ricordando che con la cessione del quinto la finanziaria tratterrà direttamente la somma dallo stipendio o dalla pensione.

Perché richiedere un prestito personale con cessione del quinto? Le motivazioni possono essere tante. Ad esempio è possibile richiederlo per organizzare le vacanze estive o per un’esigenza di famiglia, per sostenere una spesa imprevista o per ristrutturare la propria casa.

Related Posts