Idee originali di vestocasa.it per arredare l’appartamento

La fase di progettazione dell’arredamento della propria casa è sempre più difficile. Questo perché, talvolta, quando si intraprende tale avventura, bisogna rispondere a varie esigenze. In primis, bisogna cercare di ottimizzare gli spazi per quelli troppo grandi dov’è bene andare a eliminare il senso di vuoto che si può trovare nell’ambiente. Mentre invece, per quelli troppo piccoli, bisogna fare in modo che lo spazio sembri più grande e luminoso. Inoltre, bisogna scegliere nel dettaglio quali sono le soluzioni di arredo possibile tenendo presente che nessuno vuole avere troppi oggetti per casa. Piuttosto, si deve fare attenzione all’abbinamento tra colori, stili e prodotti effettivamente necessari. Vediamo alcuni consigli per arredare casa in maniera innovativa e stupefacente.

Arredare casa, da dove partire

Per arredare casa in modo originale e piacevole, è molto importante che si rispecchi il proprio stile e la propria personalità. La casa infatti, deve essere lo specchio di ciò che siete e quindi, bisogna fare in modo che si possano vivere al meglio gli spazi. Bisogna partire dall’ingresso e dalle stanze principali, come l’area living e la cucina, per iniziare a gestire il proprio ambiente domestico nel pieno rispetto del vostro stile e cercando coerenza nelle scelte d’arredo. Per avere alcuni dei consigli, l’ideale è puntare sull’aiuto degli esperti. Se si visita il sito web Vestocasa.it, si renderà conto che sono davvero tantissime gli spunti in tal senso. Vediamone alcuni.

Come arredare casa stanza per stanza

Una volta stabiliti gli spazi magari anche con l’aiuto di un esperto, è opportuno fare attenzione stanza per stanza che ogni stile sia coerente: ogni elemento inserito deve rispondere a una determinata logica. La prima cosa da fare è partire dall’ingresso di casa, il vero e proprio biglietto da visita. Ogni dettaglio va curato e deve rispettare lo stile per tutta la casa. Ad esempio, se è moderno, tutto il resto della casa dovrà rispettare questo parametro magari cambiando solo in qualche dettaglio, passando dall’industrial al nordico, dal vintage al liberty. Stesso discorso per il salotto o l’area living. Bisogna creare degli spazi in cui avere dei momenti di relax o quelli magari per svolgere la propria passione o il proprio lavoro.

Attenzione ai dettagli

Il consiglio è quello di non esagerare con gli elementi d’arredo lasciando degli spazi vuoti in cui installare ad esempio, delle piante da interno oppure dei quadri. La cucina ad esempio, deve rispondere a dei criteri di ottimizzazione. Puntate alla scelta di cucine con isola per i grandi spazi e quelle invece, di piccole dimensioni dove la stanza è più ridotta. Anche in questo caso, trovate un’illuminazione adeguata e scegliete degli elementi di personalizzazione anche nei rivestimenti murari. Quest’ultima può essere un’ottima soluzione di arredo. Discorsi simili possono essere fatti per le camere da letto e per il bagno. Anche in questo caso, bisogna scegliere tonalità che possano rispondere all’intero stile della casa oppure andare completamente in contrasto con esso: la cosa importante, è che ogni dettaglio sia curato e che ci siano gli elementi che vadano a personalizzare lo stile classico o moderno che sia.

La cura degli spazi outdoor

Una volta scelto lo stile e l’arredo all’interno del proprio appartamento, bisogna pensare anche all’arredo del giardino e della parte esterna. Sia se si tratta di una veranda che di un giardino, pensare all’arredamento anche nell’ottica low cost è importante. Ad esempio, si può pensare di realizzare un divano con i pallet oppure con altri materiali da riciclo, tipo pneumatici o mattoni. Se il giardino adeguatamente grande, potete optare anche per un gazebo. Invece, per una veranda, potrebbe essere ideale puntare a degli elementi di riciclo in perfetto stile shabby chic. Il giardino non deve per forza rispondere a criteri di arredo interno della casa, ma è importante piuttosto che sia funzionale e realizzato con materiali che possano essere resistenti anche alle intemperie.

Altre idee per la casa: i complementi d’arredo

Tra le idee più particolari che sono anche di tendenza nell’ultimo periodo, vi sono i complementi d’arredo personalizzati. Oggi giorno si può davvero personalizzare ogni oggetto. In primis, le tende stampate che, talvolta, sono consigliabili perché rendono uno spazio come l’angolo vicino alla finestra o alla porta finestra molto particolare, proprio come se fosse un’opera d’arte a parete. Inoltre, potete optare per altri elementi e complementi di arredo, come ceramiche colorate che sono di un mix interessante e abbinabile sia a uno stile vintage, che a uno british oppure tipicamente moderno. Anche le lampade e i tappeti sono altri elementi da scegliere con cura. Possono essere iconici, con caratteri motivazionali oppure neutrali. In ogni caso, sono in grado di fare la differenza e donare personalità a un intero spazio. Non dimenticate anche la scelta degli spazi e degli elementi decorativi. Tutto deve essere coerente con l’ambiente generale, ma soprattutto, deve avere quel qualcosa in più, che vi caratterizza e parlerà a chi avete di fronte, della vostra personalità.

Related Posts