Cincillà: cos’è e come accogliere questo animaletto in casa

Il cincillà è un piccolo animale domestico di origine peruviana, appartenente alla famiglia dei roditori. Con il suo pelo morbido e il suo carattere dolce e affettuoso, il cincillà è diventato sempre più popolare negli ultimi anni come animale da compagnia.

Un maggior numero di famiglie con bambini che accolgono un animale domestico in casa scelgono questo piccolo roditore in quanto necessita di poco spazio per vivere ed è particolarmente adatto se si vive in appartamento.

Se state valutando di accogliere in casa un cincillà come nuovo amico per voi e per i vostri piccoli è necessario conoscere alcune pratiche per accudirlo nel migliore dei modi e all’interno di questo nostro breve articolo abbiamo raccolto per voi tutto quello che dovete sapere per iniziare la convivenza nel migliore dei modi.

Come accogliere in casa un cincillà

Prima di tutto, è importante preparare l’ambiente adeguato al vostro nuovo amico a quattro zampe.

Il cincillà ha bisogno di una gabbia spaziosa con una superficie di almeno un metro quadrato e un’altezza di circa 60 centimetri, in modo da poter correre e saltare senza problemi.

La gabbia dovrebbe essere dotata di una griglia per il fondo, in modo che l’urina e le feci possano cadere in una vaschetta sottostante facile da pulire. All’interno della gabbia, dovreste mettere una ciotola per il cibo, una per l’acqua e una per il fieno o altre verdure.

Oltre alla gabbia, il cincillà ha bisogno di un ambiente stimolante e sicuro dove poter giocare e esplorare.

Una volta che il cincillà si sarà abituato alla gabbia potrete lasciarlo libero di girovagare per la casa, assicurandovi sempre che possa esplorare la stanza all’interno di un ambiente privo di pericoli.

Cosa mangia un cincillà

Il cincillà ha bisogno di una dieta equilibrata e varia, composta principalmente da fieno e da verdure fresche come carote, lattuga, spinaci e cavoli.

È importante che il cincillà abbia sempre a disposizione del fieno o dell’erba medica, in quanto questi alimenti gli forniscono le fibre di cui ha bisogno per mantenere in salute il suo sistema digestivo.

Le verdure dovrebbero essere offerte al cincillà in piccole quantità, in modo da evitare che mangi troppo e abbia problemi di peso che possano comprometterne il movimento.

Potrete anche pensare di fornirgli periodicamente degli alimenti dedicati, come ad esempio dei piccoli biscottini a base di frutta o verdura creati appositamente per questa specie per fornirgli gli elementi nutritivi che possano aiutarlo a mantenersi in salute.

A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare il sito web di A Bunny Boutique. Cliccando qui potrete accedere direttamente allo store online dedicato a leccornie e alimenti appositi per cincillà e piccoli roditori, in modo da avere un’idea di quali possano essere i cibi più adatti a lui e acquistarli direttamente online se vorrete.

Precauzioni e cure per il cincillà domestico

Oltre a seguire una dieta equilibrata è importante prendersi cura del cincillà anche dal punto di vista igienico.

La gabbia del cincillà dovrebbe essere pulita regolarmente, almeno una volta alla settimana, sostituendo il fondo. Inoltre, è importante controllare che la vaschetta delle feci sia sempre pulita e sostituire l’acqua della ciotola quotidianamente.

Anche le unghie del cincillà vanno controllate regolarmente e tagliate se necessario, utilizzando un apposito tagliaunghie per animali. Se notate che le unghie del vostro cincillà sono troppo lunghe o che stanno diventando arrotondate è meglio rivolgersi a un veterinario.

Proprio su questo ultimo punto è importante soffermarsi: sebbene viva in un ambiente protetto, il cincillà è comunque soggetto a differenti malattie e per questo motivo è necessario eseguire tutto il ciclo vaccinale previsto e sostenere delle visite periodiche dal veterinario.

Infine è importante tenere il cincillà lontano da fonti di calore o correnti d’aria fredda, in modo da fare in modo che si possa ambientare al meglio nella sua nuova casa.

Related Posts