isolamento-termico-casa

Isolamento termico della casa: i nostri 4 consigli

L’isolamento termico è un aspetto indispensabile per migliorare l’efficienza energetica della casa, ridurre i costi delle bollette e garantire un ambiente confortevole in ogni stagione.

Un’abitazione ben isolata mantiene il calore all’interno durante l’inverno e lo respinge in estate, evitando evidenti sprechi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento, e migliorando in modo generale il benessere abitativo.

Se vuoi rendere la tua casa più efficiente, ecco 4 consigli essenziali per un isolamento termico ottimale.

1. L’importanza dell’intonaco termico

Uno dei modi più efficaci per migliorare l’isolamento della casa è l’uso dell’intonaco termico. Questo speciale rivestimento contribuisce a ridurre la dispersione del calore e a mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione. Dove la temperatura è costante, l’azione degli agenti atmosferici è meno invasiva, ed è richiesta meno energia per riscaldare o raffreddare l’ambiente. Possiamo quindi dire che l’investimento in un intonaco termico è un modo di risparmiare sulla gestione quotidiana della casa.

I vantaggi principali dell’intonaco termico sono:

  • capacità di isolamento senza occupare spazio;
  • traspirabilità, che previene la formazione di muffa e umidità, specialmente in climi difficili o edifici non ben isolati strutturalmente;
  • facile applicazione sia sulle pareti interne che esterne

Se vuoi approfondire l’efficacia di questa soluzione, puoi leggere questo approfondimento sull’intonaco termico sul nostro sito.

2. Serramenti di qualità: un investimento necessario

Le finestre e le porte sono tra le principali vie di dispersione del calore. Per garantire un isolamento termico efficace, è fondamentale scegliere infissi di alta qualità, dotati di vetri a doppia o tripla camera e telai con buone proprietà isolanti.

Se vuoi scoprire soluzioni su misura per migliorare l’isolamento della tua casa, dai un’occhiata ai prodotti di VG serramenti.

Tra i migliori serramenti per l’isolamento termico dobbiamo citare inevitabilmente quelli in PVC, perché garantiscono:

  • elevata resistenza agli agenti atmosferici;
  • forte tenuta sia termica che acustica;
  • riduzione delle dispersioni di calore e del consumo energetico.

3. Isolamento del tetto e delle pareti: fondamentali per un’efficienza ottimale

Un altro aspetto cruciale dell’isolamento termico riguarda il tetto e le pareti perimetrali della casa. Si stima che circa il 25-30% del calore di un’abitazione venga disperso dal tetto e che un isolamento inadeguato delle pareti possa influire notevolmente sulla bolletta energetica.

Le soluzioni più utilizzate per migliorare l’isolamento di tetto e pareti sono:

  • il cappotto termico: una copertura esterna in pannelli isolanti che impedisce la dispersione del calore;
  • l’isolamento interno con contropareti: ideale per edifici storici o appartamenti in condominio;
  • materiali isolanti naturali: come sughero, lana di roccia o fibra di legno, perfetti per chi cerca soluzioni ecosostenibili.

Per conoscere tutte le tecniche, i materiali e i costi dell’isolamento termico, leggi questa guida completa.

4. Uso di schermature solari e tapparelle isolanti

L’isolamento termico non riguarda solo le pareti e il tetto, ma anche la protezione dagli eccessi di sole in estate. L’installazione di schermature solari e tapparelle termoisolanti aiuta a mantenere un clima interno più piacevole e a ridurre il consumo di climatizzatori.

Le migliori soluzioni includono in questo ambito sono:

  • tende da sole e pergolati per schermare le vetrate e le finestre esposte al sole;
  • tapparelle in alluminio coibentato, che migliorano l’isolamento termico e acustico;
  • pellicole oscuranti per vetri, ideali per ridurre la penetrazione del calore senza compromettere la luminosità degli ambienti.

Related Posts