8 luoghi da visitare in Puglia e Basilicata da non perdere

Quali sono i luoghi da visitare in Puglia e Basilicata? Le eccellenze italiane sono conosciute e invidiate in ogni parte del mondo. Ecco quali sono i posti da non perdere.

4 luoghi da visitare in Puglia

La Puglia è una delle Regioni italiane che regala mare, sole, tradizione, cibo e tantissimi posti da ammirare. Che sia un week end o una vacanza, ecco i 4 posti in Puglia da non perdere.

  • Andria – Castel del Monte

Misterioso e affascinante, sito Unesco di grande valore architettonico e culturale. La sua costruzione risale al 1240 come da volere di Federico II sulla ciba delle collina isolata ad Andria, dove sorge la valle della Murgia. Impreziosita dalla vista sul Mar Adriatico ha la forma ottagonale con torri ad ogni angolo. La sua storia? Ricca di tantissimi segreti.

  • Monopoli – Grotte di Castellana

Monopoli è un piccolo gioiello con bellezze naturali e storiche che hanno sempre conquistato il cuore dei turisti. A pochi chilometri da questa cittadina ci sono le Grotte di Castellana ricche di installazioni rocciose e stalattiti, la cui formazione risale a 90 milioni di anni fa.

  • Bari

Andare in Puglia senza visitare Bari è impossibile. Il ricco capoluogo è una delle città portuali più importati con opere architettoniche che firmano le varie epoche storiche e si affacciano sul lungo mare sino al centro storico dominato da stradine, vicoli, borghi e un antico castello. Una vera e propria gemma nel cuore della tradizione pugliese.

  • Salento

Nella parte meridionale della Regione ecco la Penisola Salentina che ospita le piccole cittadine che si affacciano sul mare come Gallipoli – Lecce – Otranto – Santa Maria di Leuca. Sono luoghi prettamente legati al turismo e non si devono perdere zone come Porto Cesareo oppure la Riserva Naturale di Torre Guaceto.

4 luoghi da visitare in Basilicata

La Basilicata è una Regione ricca di fascino e di storia che – negli ultimi anni – ha ricevuto non pochi consensi da parte dei turisti. Ma quali sono i posti che non si devono assolutamente perdere?

  • Matera

Che sia una visita breve oppure una lunga vacanza, Matera deve essere la prima città ad essere visitata a Matera. Capitale Europea della Cultura nel 2019   possiede un paesaggio da cartolina grazie alle costruzioni con i suoi sassi che sono diventati famosi in tutto il mondo. Grande testimonianza del Paleolitico, le testimonianze di cui è ricca risalgono a 9.000 anni fa.

  • Borgo di Venosa

Venosa è conosciuta non solo in tutta Italia ma in tutto il mondo, grazie alle iscrizioni funerarie che risalgono all’età imperiale: una testimonianza storica che ha fermato questo luogo nel tempo. Da non perdere il Castello Aragonese, le catacombe e la Casa di Quinto Orazio Flacco.

  • Maratea – le spiagge

Voglia di mare e di sole? Maratea è il posto ideale per una vacanza all’insegna della bellezza. 32 chilometri di costa impreziosita da spiagge bianche, isolette, calette e un mare cristallino.

  • Castelmezzano – Borgo

Castelmezzano è un altro posto da non perdere in Basilicata per il suo borgo costruito all’interno di un complesso roccioso sagomato nel tempo. Il vento e la pioggia hanno lavorato per rendere queste pietre uniche nel loro genere con forme inedite, proprio come quella del Becco della Civetta.

Related Posts