Il mondo del lavoro sta subendo una trasformazione radicale, non solo dopo lo scoppio della pandemia da Covid ma anche in merito ad esigenze aziendali particolari. Ci sono dei mestieri che non andranno mai alla fine, poi ci sono le nuove professioni che guardano al futuro e strizzano l’occhio ai giovani e meno giovani.
Cambiare vita e mestiere è un trend che sta prendendo piede, cercando di trasformare le passioni in professioni. Sono tantissimi i professionisti che hanno dovuto cambiare la rotta improvvisamente, partendo o reinventandosi in qualche modo. Tantissimi lavori scompariranno, mentre altri alzeranno l’asticella della domanda con un riscontro in termini di stipendio da non sottovalutare.
È una rivoluzione in corso d’opera, con un progresso palpabile con mano regalando una via di fuga a chi desidera nuove opportunità. Proviamo a vedere quali sono i mestieri evergreen e quali quelli del futuro, con una domanda in forte ascesa.
Le professioni classiche che non avranno mai fine
Nonostante il mondo del lavoro sia in continua evoluzione, sono state individuate le professioni evergreen che non andranno mai alla fine. Tuttavia, anche questi mestieri sono chiamati ad aggiornarsi attraverso lo studio, applicazione di nuove tecnologie e spunti per restare al passo con i tempi.
Tra i mestieri evergreen si confermano:
- Architetti e ingegneri
- Medici – Veterinari e Infermieri
- Avvocati
- Farmacisti
- Settore Hospitality – Food & Beverage
- Esperti in tecnologie;
- Esperti in informatica.
Non sono solo queste le professioni evergreen, ma secondo alcuni sondaggi queste rappresentano il mondo antico che si protrae verso il futuro seguendo l’onda.
Mondo del lavoro, i mestieri del futuro e più pagati
Come accennato, ci sono moltissimi mestieri del futuro tra i più pagati. Questi permettono non solo di sviluppare competenze di altissimo livello, ma anche di individuare quelli che sono i bisogni moderni delle persone.
Tra questi troviamo:
- Categoria digital, che include molte figure professionali di valore che svolgono il loro lavoro in ogni parte del mondo solo con un computer e una connessione web;
- Massaggiatore professionista trasformando la passione nel mestiere del futuro. In questo caso l’offerta è continua, tenendo conto delle varie categorie di appartenenza che si possono sviluppare e adottare nel tempo;
- Settore del benessere in generale, un’arte che sta trovando maggiore domanda con sviluppo di macchinari dedicati e innovazioni sul campo;
- Settore tecnologico, con sviluppo di strumenti e soluzioni che saranno in grado di cambiare e migliorare le azioni di ogni essere umano.
Alcune di queste professioni hanno già un buon riconoscimento e sviluppo in moltissimi Paesi nel mondo, mentre in Italia la crescita è più lenta. Non è solo un fattore legato alle opportunità, ma anche alla mentalità ancora radicata al passato.
Si spera, infatti, che entro poco tempo tutte le professioni del futuro possano trovare uno sbocco anche in Italia dando spazio a nuove tecnologie e conoscenze. Gli italiani sono ricchi di idee e soluzioni, ma spesso si ritrovano a dover lasciare il Paese per trovare soddisfazione altrove. Cambierà il futuro? Si spera il prima possibile!