Seguire una corretta alimentazione non è fondamentale solamente per mantenere il corpo in salute, ma anche per garantire al sorriso di rimanere luminoso e protetto.
Ci sono, infatti, alcuni alimenti che possono danneggiare il nostro smalto.
Siamo abitati a prenderci cura della nostra salute orale sin da piccoli. I dentisti ripetono sempre di lavare i denti almeno 3 volte al giorno utilizzando il filo interdentale e spazzolini adatti (consigliati sono, ad esempio, gli spazzoli con tecnologia sonica, come il Philips Sonicare DiamondClean). Ma è sufficiente?
Certamente questa routine di igiene della bocca ci permette di proteggerci da carie e infezioni, ma bisogna prendersi cura anche dello smalto dei denti, e questo significa anche evitare gli alimenti che possano danneggiarlo.
Lo smalto dentale è quel tessuto bianco traslucido che riveste il dente ed è, di conseguenza, quella più esposta all’ambiente orale. Il suo scopo è quello di proteggere il dente dall’usura e dall’acido dei batteri cariogeni.
Ma vediamo quali sono i cibi più dannosi per lo smalto dei denti.
Alimenti da evitare per proteggere lo smalto dei denti
Per mantenere un sorriso splendente e curato non basta proteggere i denti dalle carie interdentali pulendo a fondo con lo spazzolino. Infatti, le carie interdentali descritte da Dentalpharma in un articolo dedicato sono provocate dai residui di cibo che rimangono incastrati tra i denti, ma anche dallo zucchero e dai dolci, che aderiscono più facilmente e più a lungo allo smalto.
Il cibo, quindi, gioca un ruolo importantissimo per la nostra salute orale, e questo vale anche per lo smalto dei denti.
Tra i cibi che maggiormente danneggiano lo smalto dei denti c’è lo zucchero, quello presente nei dolci e nelle caramelle. Infatti, gli snack dolci contengono una gran quantità di zuccheri che alimentano i batteri presenti all’interno della bocca. Stiamo parlando dello Streptococco Mutans, un batterio che, quando si appoggia al dente sotto forma di placca, mangia gli zuccheri e secerne acidi. E lo stesso vale per il batterio Lattobacillo acidofilo.
Entrambi formano una pellicola appiccicosa sulla superficie del dente, la placca dentaria, che si nutre dei carboidrati presenti proprio in alcuni cibi e bevande.
Ma oltre agli zuccheri, anche i carboidrati possono danneggiare lo smalto, proprio per lo stesso principio. Le patate, la frutta secca, il riso, i crackers, gli snack salati, sono alimenti ad alto contenuto di carboidrati. Di conseguenza, possono portare alla diffusione dei batteri e, successivamente, della placca intorno al dente, danneggiando lo smalto.
Come proteggere lo smalto
Per proteggere lo smalto dei denti è, quindi, importante ridurre il consumo di alimenti ricchi di zucchero o ad alto contenuto di carboidrati, ma non solo.
Ci sono, infatti, alimenti che possono aiutare a proteggere lo smalto. Tra questi cibi ci sono prima di tutto le verdure ricche di fibre, così come gli ortaggi a foglia larga. Infatti, quest’ultimo tipo di cibo richiede una masticazione che contribuisce allo spazzolamento dei denti.
Se è vero che frutta e verdura sono sempre consigliati, nel caso dello smalto dei denti, la frutta acida non è così salutare.
Altro consiglio è quello di evitare di bere drink alcolici o molto zuccherati direttamente dalla bottiglia o dal bicchiere perché entrano immediatamente in contatto con i denti. È, quindi, preferibile utilizzare una cannuccia.
Per rimuovere gli eventuali residui di cibo è importante bere un bicchiere d’acqua dopo i pasti.
Invece, per quanto riguarda la salute orale, è molto importante non correre a lavarsi i denti appena finito di mangiare. Infatti, per non danneggiare lo smalto dei denti bisognerebbe attendere almeno mezz’ora prima di utilizzare lo spazzolino.
Per migliorare la salute dei denti esistono, poi, alimenti e bevande ottime come il tè verde, ricco di fluoro e di polifenoli. Stiamo parlando di sostanze organiche naturali che combattono i batteri responsabili delle gengiviti.
I formaggi ricchi di calcio aiutano, invece, a rafforzare i denti, mentre la liquirizia pura è utilissima per contrastare i batteri derivanti dallo streptococco.
I cibi ricchi di magnesio come carne, pesce, mandorle, spinaci e banane sono fondamentali per mantenere l’equilibrio della salute della bocca.
Per quanto riguarda, invece, le abitudini di igiene orale è importante non utilizzare troppo dentifricio. Infatti, una dose eccessiva può creare una barriera contro lo sfregamento. Anche il collutorio bisogna utilizzarlo con parsimonia perché può danneggiare le mucose della bocca.