La cura delle pelle sensibile potrebbe non essere semplice. In effetti la pelle di questo genere si presenta come tra le più difficili di cui prendersi cura. Ovviamente, come per tutte le pelli, anche per lei è indispensabile la skin care quotidiana, ma altrettanto importante è saper scegliere quelli che sono i prodotti giusti.
Basta un solo errore per veder comparire sulla pelle sensibile, una serie di inestetismi. Se il consiglio generale è quello di acquistare ed applicare sempre e solo prodotti di qualità, un consiglio specifico è quello di procedere sempre in maniera preventiva al patch test, il quale permette di comprendere se il cosmetico possa o meno avere effetti indesiderati sulla pelle. Meglio far ricadere la scelta su prodotti completamente naturali.
Scegliere cosmetici semplici che abbiano confezioni con chiusure ermetiche che ne preservino l’integrità ed evitino la contaminazione.
La corretta routine quotidiana
Quando si ha una pelle sensibile è indispensabile optare per una beauty routine che sia effettivamente adatta al proprio derma, che lo rispetti e che non ne alteri il già precario equilibrio. Si procederà quindi con una detersione delicata, utilizzando prima dell’acqua micellare, in grado di sciogliere sia i residui di trucco che le impurità di altro genere, completando con un detergente lenitivo ed idratante.
L’acqua termale aiuterà a lenire la pelle, per questo si consiglia di spruzzarla sul viso, prima di utilizzare una crema idratante che sia specifica per le pelli sensibili e che al suo interno presenti anche un efficace filtro solare.
Infine ci si può dedicare al make up, utilizzando però, solo ed esclusivamente prodotti ipoallergenici che siano, effettivamente, stati testasti sulla pelle, prestando molta attenzione alla zona occhi e labbra.
Le 3 regole d’oro
Per riuscire a mantenere in perfetta salute anche la pelle più sensibile sono 3 le regole d’oro da seguire. La prima è quella di saper scegliere i migliori prodotti, evitando quelli che possono essere i nemici della pelle. Per fare questo è indispensabile imparare a leggere le etichette, andare alla ricerca di quei prodotti che sono stati già testati sulla pelle sensibile. Se ci si ritrova a dover curare un particolare inestetismo, si deve andare alla ricerca di soluzioni mirate come succede per la couperose, sulla quale si può approfondire al seguente link https://rimediocouperose.it/.
La seconda regola d’oro è quella di non prestare attenzione solo al prodotto ma anche alla confezione. Meglio se con chiusura ermetica, che garantisca la non contaminazione del cosmetico, evitando episodi allergici e di irritazioni. Meglio allora preferire i tubetti ai barattoli, ovvero confezioni con valvole di protezione che evitino non solo la contaminazione, ma anche la veloce ossidazione.
La terza regola per la scelta del cosmetico giusto per la propria pelle sensibile, è quello di fare sempre una piccola prova prima dell’applicazione, il famoso patch test di cui si parlava all’inizio. Quindi posare una piccola quantità sull’avambraccio e poi coprirla con un cerotto impermeabile per 48 ore, nel caso in cui, trascorso tale tempo non si notino arrossamenti, allora si può utilizzare il prodotto senza alcun tipo di problema.
Disclaimer:
Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.